Una tecnica di multiplexing che assegna a ciascun utente una porzione variabile del canale trasmissivo su una base statistica così da trarre il massimo beneficio dalla capacità della linea e non sprecare banda passante. Nelle tecniche di multiplexing a divisione di tempo oppure a divisione di frequenza (dove si assegna a ciascun utente una porzione fissa di tempo o di frequenza da utilizzare) è facile sprecare risorse perché lÆutente a cui tocca di trasmettere in un dato tempo oppure su un dato canale di frequenza potrebbe anche non avere nulla da inviare. Qui la porzione di banda viene assegnata solo a chi ha effettivamente qualcosa da inviare e solo quando è pronto a inviarla. Il multiplexer analizza costantemente lÆandamento del traffico e cambia le dimensioni relative dei vari canali di conseguenza. AllÆaltro estremo, i vari flussi trasmissivi, che sono stati spezzettati per la trasmissione, vengono ricomposti in un flusso singolo. EÆ la più efficiente e la più utilizzata fra le
varie tecniche di multiplexing.
|
|